Istruttori popolari
Tutti i Reskilling GOL Corsi
Cosa imparerai
Formare risorse in grado di progettare e realizzare esperienze coinvolgenti ed immersive, per i turisti-
Trasferire tecniche e metodi efficaci per porre il turista al centro di un racconto costruito intorno alle attrattive di un territorio che possa vantare la disponibilità di un patrimonio storico-artistico-culturale e/o di tradizioni e/o di artigianato e/o di biodiversità.
Sviluppare competenze in grado di integrare e coordinare le operatività di altri esperti che operano per lo sviluppo del turismo locale nella scoperta dell’autenticità dei luoghi.
Mettere a disposizione di un settore strategico risorse formate per progettare un’offerta turistica esperienziale di qualità e per realizzarne i prodotti che la costituiscono.
Intelligenza Artificiale e machine learning con python
Corso gratuito Programma GOL …
Cosa imparerai
Sviluppare competenze di programmazione e sviluppo con Python.
Utilizzare l’Intelligenza Artificiale per la creazione di sistemi di Machine Learning.
Garantire una migliore interazione uomo-macchina.
Mettere a disposizione del mercato del lavoro competenze in grado di acquisire, gestire, analizzare e interpretare dati, di qualunque natura e provenienti da fonti non sempre convenzionali.
Elaborare dati a supporto dei processi decisionali e delle strategie operative di enti, istituzioni e aziende.
Cosa imparerai
Preparare operatori dell’accoglienza.
Sviluppare competenze avanzate e forti capacità relazionali.
Sviluppare capacità di comunicazione, anche in lingua inglese.
Sviluppare abilità d’uso dei moderni strumenti di comunicazione multimediale.
Sviluppare competenze di amministrazione aziendale adoperando tecnologie digitali.
Orientare gli operatori ad interpretare il territorio, valorizzarne le caratteristiche naturali e contribuire alla promozione delle peculiarità paesaggistiche, naturalistiche e culturali locali, e alla valorizzazione della sostenibilità ambientale.
Far acquisire competenze tecniche e trasversali che caratterizzano i processi produttivi nelle aziende che si occupano di servizi turistici.
Preparare praticamente una vastità di competenze, che potranno trovare impiego sia nell’area di front office sia in quella di back office delle strutture ricettive.
Cosa imparerai
Formare tecnici con competenze professionali di programmazione software rispondenti a specifiche esigenze aziendali, per facilitare l’inserimento nel mercato del lavoro.
Sviluppare nei partecipanti capacità e abilità per creare applicazioni software in autonomia.
Mettere i partecipanti in grado di disporre di strumenti per trovare lavoro nel settore ICT.
Consentire ai partecipanti di imparare una professione.
Mettere a disposizione dei partecipanti professionisti del mondo delle imprese che operano con approcci innovativi e dinamici per l’evoluzione del settore ICT, per formare sviluppatori in grado di lavorare ed essere competitivi sul mercato.
Destinare una parte della didattica alla simulazione di progetti per far acquisire metodi e procedure per una gestione corretta dell’autonomia di ruolo in un team di lavoro e della funzione di interfaccia con i committenti/clienti.
Centrare le azioni didattiche del Corso sulla trasmissione di conoscenze, metodi e strumenti che caratterizzano la pratica lavorativa di un Back End Developer.
Formare per consentire di acquisire competenze richieste dal mercato.
Cosa imparerai
Formare competenze rispondenti alle crescenti richieste delle famiglie di anziani, disabili e, in generale, di persone non autosufficienti di un servizio qualificato e professionale.
Formare competenze che rispondano ai bisogni di assistenza e presenza da parte di persone non autosufficienti.
Preparare competenze capaci di assumere un ruolo delicato, importante e strategico.
Formare una figura professionale capace di gestire il suo lavoro in maniera efficiente e organizzata.
Formare risorse che affianchino alla loro vocazione professionale e alle loro capacità di empatia e ascolto anche conoscenze e competenze diversificate, ivi comprese quelle relazionali, che costituiscano la base per un servizio di alta qualità, di efficacia sia per l’assistito, sia per i suoi cari.
Fornire ai partecipanti una preparazione teorico-pratica per assistere persone non autosufficienti o allettati nelle attività di tutti i giorni e nell’igiene personale, operando a domicilio o facendo loro compagnia durante i ricoveri in ospedali o in strutture specializzate, intervenendo con competenza, umanità, pazienza cercando di trasmettere ottimismo e serenità all’assistito, per aiutarlo ad affrontare i problemi fisici e mentali legati all’età o alla patologia.