Corso di Qualifica
“TECNICO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLO SVILUPPO DI PROGRAMMI INFORMATICI – DEVELOPER”
CORSO GRATUITO – SELEZIONE DEI PARTECIPANTI – CRITERI DI SELEZIONE INDICATI NEL BANDO – CORSO FINANZIATO DALLA REGIONE CALABRIA – PROGETTO REALIZZATO IN ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI SCOPO (ATS) TRA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA DELL’UNICAL, AZIENDE HIGH TECH E CSIA
BANDO DI SELEZIONE E MODULISTICA
OBIETTIVI
Il percorso di formazione favorisce lo sviluppo delle competenze digitali, perseguendo i seguenti obiettivi:
- aumentare la diffusione delle competenze digitali tra i giovani anche in relazione al rapido mutamento dei processi produttivi e gestionali delle aziende;
- aumentare il coinvolgimento delle aziende nei percorsi di formazione;
- ridurre il mismatch tra le competenze richieste dal mercato del lavoro e quelle offerte dai curricula scolastici e universitari, limitando la separazione tra i processi di istruzione e formazione e il sistema delle imprese;
- rafforzare la qualità e l’efficacia dell’offerta formativa attraverso lo sviluppo di azioni di valutazione delle performance in termini di esiti formativi e occupazione.
L’obiettivo complessivo del percorso consiste nel formare risorse in grado di sviluppare programmi informatici in un determinato linguaggio o ambiente di programmazione in base alle specifiche definite in fase di progettazione. Alla fine del percorso i destinatari avranno una buona conoscenza generale della componente software dell’informatica con una forte specializzazione nel linguaggio di programmazione Java. Saranno in grado di definire e comprendere specifiche di software anche complessi, gestirne il versioning, curandone il debugging e la protezione da attacchi malevoli.
Il percorso mira a sostenere l’inserimento e/o il reinserimento nel mercato del lavoro dei giovani disoccupati mediante l’erogazione di attività di formazione d’aula e di laboratorio a cura del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della Calabria, completate da un periodo di stage formativo in una delle aziende coinvolte nella realizzazione dell’intervento e mediante l’erogazione di servizi per il lavoro da parte di CSIA.
DESTINATARI
25 giovani con età inferiore a 36 anni, selezionati secondo i criteri indicati nel bando di selezione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il Corso di Formazione prevede lezioni frontali, attività di laboratorio ed esercitazioni per un totale di 350 ore svolte presso i locali dell’Università della Calabria. Inoltre, è previsto un periodo di Stage formativo in azienda di 150 ore.
In particolare, il percorso prevede le seguenti Unità formative:
- Basi di programmazione – 100 ore;
- Concetti avanzati di programmazione – 50 ore;
- Gestione della sicurezza e sviluppo di software sicuro – 50 ore;
- Ingegneria del software – 50 ore;
- Modellazione e gestione dei dati – 50 ore;
- Produttività e collaborazione in rete – 50 ore;
- Stage formativo – 150 ore da svolgersi presso una delle aziende componenti l’ATS: NTT DATA Italia, INTEGRIS SpA, OMNIA ENERGIA SpA, AE Innovation srl, DLVSYSTEM srl, SINTAX srl, INFOPOWER RESEARCH srl, MIZAR TECHNOLOGIES srl, OMNIA REBUS SOLUTIONS srl.
Nell’ambito del progetto di formazione, CSIA in qualità di Agenzia per i Servizi per il Lavoro, partner dell’ATS, provvederà ad erogare i seguenti servizi per il lavoro:
- Accoglienza, informazione e accesso ai servizi;
- Accoglienza e Informazioni per datori di lavoro;
- Orientamento specialistico e individualizzato;
- Accompagnamento verso la crescita delle competenze;
- Accompagnamento al lavoro.
CERTIFICAZIONE
Ai partecipanti che sosterranno con successo la prova d’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di Qualifica professionale.
DATA EROGAZIONE
Il Corso di Formazione avrà inizio entro il 5/11/2019 e terminerà entro 6 mesi dall’inizio delle attività. La data effettiva di inizio del corso ed il calendario delle lezioni saranno tempestivamente comunicati ai corsisti vincitori della selezione. Le attività di formazione in aula saranno erogate presso i locali dell’Università della Calabria, sita in Rende (CS), ed in particolare presso il Dipartimento di Matematica e Informatica (DEMACS). Le attività di stage saranno svolte presso le sedi delle aziende partner coinvolte nel progetto.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Possono partecipare al Corso i candidati che si collocano in posizione utile nella graduatoria di selezione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione al Corso è gratuita.