Analisi e gestione digitale di dati (Edizione 1)

Rossana Carolei
Simone Tocco
Ultimo Aggiornamento 1 Mag, 2023
8 già iscritti

Informazioni sul Corso

 

Por Calabria

Il Corso è finanziato nell’ambito del

POR CALABRIA FESR-FSE 2014-2020
ASSE VIII – PROMOZIONE DELL’OCCUPAZIONE SOSTENIBILE E DI QUALITA’
Misure integrate di politica attiva: aiuti alle imprese per le attività di riqualificazione e formazione del personale, e aiuti sui costi salariali del personale

Il corso forma professionisti digitali in grado di acquisire, organizzare ed elaborare elevati volumi di dati digitali (Big Data) a supporto del management aziendale, al fine di prevedere trend evolutivi e favorire lo sviluppo di prodotti e/o servizi in linea con le richieste del mercato. Si tratta di tecnici che riescono ad integrare abilità analitiche, capacità di ragionamento basato su logiche matematiche e statistiche, competenze di programmazione e doti comunicative.

Obiettivi del Corso

Sviluppare conoscenze di architetture e metodologie per la raccolta, l’archiviazione e l’analisi di dati.
Sviluppare capacità di applicazione di soluzioni software avanzate di data processing, tools di reporting e tecniche di data visualization.
Creare competenze che consentano alle aziende di poter organizzare in maniera efficace ed efficiente la crescente complessità e diversificazione dei dati da trattare, anche in forma integrata, perché possano costituire un valore di riferimento per la definizione di strategie di business o per l’ottimizzazione di sviluppo di processi e/o di prodotti.
Mettere il personale d’impresa in grado di accelerare l’evoluzione della digitalizzazione interna, anche per ottimizzare i processi produttivi, l’interscambio informativo con i sistemi esterni, assicurando la consistenza, l'integrità e la non ridondanza dei dati, nonché di assegnare una funzione predittiva all’analisi dei dati.

Materiale Incluso

  • Durante il Corso sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti nell’esposizione e necessaria per l’approfondimento degli argomenti affrontati.

requisiti

  • Possedere competenze di organizzazione e gestione di basi di dati.

Destinatari del Corso

  • Risorse che assumono il compito di doversi occupare di progettare, implementare, gestire e manutenere insiemi di dati strutturati e organizzati per essere analizzati secondo tecniche, criteri e tecnologie digitali, in maniera funzionale al supporto delle decisioni e all’innovazione di prodotti e processi produttivi.

Lezioni

3 Lezioni50h

Lezioni

Lezione 2 maggio
Registrazione lezione 27 aprile2:13:34
Lezione 27 aprile
Registrazione Lezione 20 aprile2:16:23
Lezione 20 aprile
Registrazione lezione 18 aprile00:00:00
Lezione 18 aprile
Lezione 13 aprile
Lezione 11 aprile
Lezione 6 aprile
Lezione 4 aprile
Lezione 30 marzo
Lezione 28 marzo
Lezione 23 marzo
Lezione 21 marzo
Lezione 16 marzo
Lezione 14 marzo
Lezione 9 marzo
Lezione 7 marzo
Lezione 2 marzo
Lezione 28 febbraio
Lezione 23 febbraio
Lezione del 21 febbraio Analisi

Test

Test

I tuoi istruttori

Rossana Carolei

0/5
Vedi altro

Simone Tocco

5.0/5
Recensione di 1
Vedi altro
anal1
libero
Livello
Principiante
Durata 50 ore
Materiale
3 documenti

Materiale Incluso

  • Durante il Corso sarà fornita la documentazione utilizzata dai docenti nell’esposizione e necessaria per l’approfondimento degli argomenti affrontati.
Select the fields to be shown. Others will be hidden. Drag and drop to rearrange the order.
  • Image
  • SKU
  • Rating
  • Price
  • Stock
  • Availability
  • Add to cart
  • Description
  • Content
  • Weight
  • Dimensions
  • Additional information
  • Attributes
  • Custom attributes
  • Custom fields
Click outside to hide the comparison bar
Compare