Corso “Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri”
con il patrocinio gratuito dell’Ordine dei Geologi della Calabria
data di inizio 6 luglio 2020
MODALITA’ DI EROGAZIONE
Considerata l’attuale situazione di emergenza covid-19, l’edizione del corso viene interamente erogata in videolezioni sincrone.
DESCRIZIONE
Il Corso Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri, della durata di 120 ore, è disciplinato dall’art. 98 comma 2 e dall’allegato XIV del D.Lgs. 81/08, correttivo D.Lgs. 106/09.
Il Corso Coordinatore in materia di Sicurezza nei Cantieri Edili, si rivolge ad architetti, ingegneri, geologi, laureati in scienze agrarie o scienze forestali, geometri, periti industriali, periti agrari e tecnici del settore edile che desiderano abilitarsi come coordinatori per la sicurezza nei cantieri e sviluppare nuove conoscenze nell’ambito della sicurezza sul lavoro nei cantieri edili, con l`obbiettivo di acquistare nuove professionalità in grado di essere spendibili nel settore edilizio, e di migliorare la cronica necessità di sicurezza dei cantieri.
Il coordinatore della sicurezza nei cantieri temporanei e mobili viene incaricato dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori al fine di ridurre i rischi sul lavoro.
La figura del coordinatore della sicurezza è importantissima, in quanto svolge compiti sia nella fase progettuale che in quella esecutiva. Infatti il coordinatore della sicurezza ha i seguenti ruoli:
- In fase di progettazione, denominato coordinatore della sicurezza in fase di progettazione o coordinatore per la progettazione (CSP).
- In fase di esecuzione, denominato coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione o coordinatore per l’esecuzione (CSE).
I ruoli di CSP e CSE sono distinti e possono essere ricoperti dallo stesso professionista o da professionisti diversi.
Le linee guida del programma del corso coordinatore della sicurezza fanno riferimento all’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08.
AGGIORNAMENTO
L’aggiornamento è previsto ogni 5 anni.
Gli interessati possono fare richiesta di frequentare le lezioni di aggiornamento, della durata complessiva di 40 ore, inviando a CSIA l’apposito modulo di iscrizione e sostenendo una spesa di euro 135,00 (centotrentacinque/00) come quota di partecipazione.
PROGRAMMA DEL CORSO
Modulo giuridico (28 ore)
- Legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro. Le normative europee e la loro valenza.
- Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I del Testo Unico.
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi.
- Legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota (Titolo IV del Testo Unico).
- Figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali.
- Lavori pubblici. Disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive.
Modulo tecnico (52 ore)
- L’Organizzazione in Sicurezza del Cantiere e il cronoprogramma dei lavori.
- Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, e coordinatori sulla sicurezza.
- Malattie professionali e primo soccorso.
- Analisi dei rischi: caduta dall’alto, ponteggi e opere provvisionali.
- Il rischio elettrico e protezione contro scariche atmosferiche.
- Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo e galleria.
- Il rischio connesso all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto.
- I rischi chimici in cantiere.
- I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione.
- I rischi connessi alle bonifiche da amianto.
- I rischi biologici.
- I rischi da movimentazione manuale di carichi.
- I rischi di incendio e di esplosione.
- I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati.
- I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza.
Modulo metodologico/organizzativo (16 ore)
- I contenuti minimi e metodologie per elaborazione di PSC, POS.
- I criteri metodologici per:
- Elaborazione del PSC e integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo.
- Elaborazione del POS.
- Elaborazione del Fascicolo.
- Elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Monitoraggio, USO, Smontaggio dei Ponteggi).
- Stima dei Costi della Sicurezza.
- Teorie e tecniche di comunicazione, orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione; teorie di gestione dei gruppi e leadership.
- I rapporti con committente, progettisti, direzione dei lavori, RLS.
Modulo pratico (24 ore)
- Esempi e stesura di PSC: presentazione dei progetti, analisi dei rischi del cantiere, delle lavorazioni e loro interferenze.
- Esempi e stesura di POS: analisi dei rischi del cantiere, delle lavorazioni e loro interferenze.
- Esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza.
- Esempi e stesura di fascicolo basati sui casi del PSC.
- Simulazioni sul ruolo di Coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione.
DOCENTE
Ing. Giulia Fresca
ATTESTATO DI FREQUENZA
Ai partecipanti verrà rilasciato l’Attestato di frequenza. Per il rilascio dell’Attestato è necessario superare positivamente la prova di valutazione finale e frequentare le lezioni per almeno il 90% delle ore complessive.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione per singolo partecipante è di € 400,00 (quattrocento/00), iva esente.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per l’iscrizione al Corso, deve essere compilato in ogni parte l’apposito modulo di iscrizione e inviato via mail all’indirizzo info@csia.cs.it. L’iscrizione si intende perfezionata con il versamento della prima rata della quota di partecipazione, come specificato nel Modulo stesso.
Agli iscritti è riservata la partecipazione gratuita al corso “La sicurezza sui cantieri e nelle aziende al tempo del COVID19”